Birdwatching a Venezia
SPECIE POCO FREQUENTI E ACCIDENTALI
Piccola guida ornitologica e all'identificazione degli uccelli presenti in provincia di Venezia
**** SITO IN COSTRUZIONE E AGGIORNAMENTO ****
Introduzione e metodi. Il presente lavoro costituisce una succinta guida alla identificazione e ad altri aspetti della vita degli uccelli presenti nella provincia di Venezia. Da questa pagina principale è possibile accedere alle varie schede delle specie che si stanno un po' alla volta inserendo. Questa prima pagina raggruppa le specie 20 alla volta, a partire da quelle più facilmente rilevabili, via via verso le più rare (o più difficilmente rilevabili). Nel calcolare la frequenza sono state registrate 2817 uscite sul campo in provincia di Venezia a partire dal 2000. Le uscite hanno interessato prevalentemente il territorio della minicipalità di Favaro Veneto (comune di Venezia) e secondariamente anche tutto il resto della provincia di Venezia. Questa frequenza calcolata non ha la pretesa di essere scientificamente e statisticamente significativa, ma di dare semplicemente l'indicazione della facilità di contattare e rilevare una specie rispetto alle altre (contattare attraverso l'osservazione e l'ascolto dei canti e dei versi dei singoli uccelli). 

Cartografia. La cartografia riportata per talune specie è tratta dall'Atlante Faunistico della provincia di Venezia che a sua volta riporta, aggiornandole, le cartografie dell'Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Venezia e dall'Atlante degli uccelli svernanti in provincia di Venezia (vedi bibliografia). 

Presenza durante l'anno. Nella tabella sono riportati i mesi nei quali la specie è stata rilevata con un colore di fondo che indica lo status: 
Specie sedentaria Specie svernante Specie estiva Specie migratrice
(colorazioni più chiare indicano poche osservazioni) 

Frequenza di osservazione in provincia di Venezia. Nella tabella è presente anche una barra di colore rosso su sfondo celeste che illustra anche visivamente la frequenza (barra più lunga = frequenza maggiore)

Anseriformi - Anatidi
Cigno selvatico Oca granaiola Oca lombardella Oca selvatica
Oca del Canada Oca facciabianca Casarca Fischione
Canapiglia Codone Mestolone Fistione turco
Moriglione Moretta tabaccata Moretta Moretta codona
Orchetto marino Orco marino Quattrocchi Smergo minore
Smergo maggiore
Galliformi - Fasianidi
Starna
Gaviformi - Gavidi
Strolaga minore Strolaga mezzana
Podicipediformi - Podicipedi
Svasso collorosso Svasso cornuto
Pelecaniformi - Pelecanidi
Pellicano comune
Pelecaniformi - Falacrocoracidi
Marangone dal ciuffo
Ciconiformi - Ardeidi
Tarabuso
Ciconiformi - Ciconidi
Cicogna bianca
Ciconiformi - Treschiornitidi
Mignattaio Spatola
Fenicotteriformi - Feinicotteridi
Fenicottero
Falconiformi - Accipitridi
Falco pecchiaiolo Nibbio bruno Grifone Albanella minore
Poiana calzata Aquila anatraia maggiore
Falconiformi - Falconidi
Grillaio Falco cuculo Smeriglio Lodolaio
Gruiformi - Gruidi
Gru
Gruiformi - Rallidi
Schiribilla Voltolino
Caradriformi - Recurvirostridi
Avocetta
Caradriformi - Glareolidi
Pernice di mare
Caradriformi - Caradridi
Piviere dorato Pivieressa Corriere grosso Fratino
Piviere tortolino
Caradriformi - Scolopacidi
Beccaccia Pittima reale Chiurlo piccolo Chiurlo maggiore

 
Totano moro Albastrello Piovanello tridattilo Piovanello comune

 
Piovanello pancianera Gambecchio frullino
Caradriformi - Laridi
Gavina americana Zafferano Gabbiano corallino Gabbianello
Caradriformi - Sternidi
Sterna zampenere Sterna maggiore Beccapesci Fraticello
Mignattino piombato Mignattino alibianche
Columbiformi - Columbidi
Colombella
Strigiformi - Titonidi
Barbagianni
Strigiformi - Strigidi
Allocco Gufo comune Gufo di palude
Apodiformi - Apodidi
Rondone maggiore
Coraciformi - Coracidi
Ghiandaia marina
Coraciformi - Upupidi
Upupa
Piciformi - Picidi
Picchio rosso minore Picchio nero
Passeriformi - Alaudidi
Calandrella
Passeriformi - Irundinidi
Rondine montana
Passeriformi - Motacillidi
Ballerina gialla Prispolone
Passeriformi - Prunellidi
Passera scopaiola
Passeriformi - Turdidi
Merlo dal collare Cesena Tordo sassello
Passeriformi - Silvidi
Forapaglie comune Cannaiola verdognola Canapino maggiore Canapino comune
Luì grosso Luì verde Beccafico
Bigiarella Sterpazzola Sterpazzolina Occhiocotto
Passeriformi - Muscicapidi
Pettazzurro Codirosso comune
Passeriformi - Paradoxornitidi
Basettino
Passeriformi - Paridi
Cincia mora
Passeriformi - Sittidi
Picchio muratore
Passeriformi - Certidi
Rampichino comune
Passeriformi - Lanidi
Averla maggiore Averla cenerina
Passeriformi - Corvidi
Corvo comune
Passeriformi - Sturnidi
Storno roseo
Passeriformi - Fringillidi
Peppola Lucherino Fanello
Passeriformi - Emberizidi
Zigolo giallo Zigolo nero Strillozzo Zigolo delle nevi

 

Bibliografia:

Bon M., Cherubini G., Semenzato M. e Stival E. 2000 - Atlante degli Uccelli Nidificanti in Provincia di Venezia. Provincia di Venezia Assessorato alla Caccia, Pesca, Polizia Provinciale, Protezione Civile e Pari Opportunità - Associazione Faunisti Veneti, Padova.

Bon M., Semenzato M., Scarton F., Fracasso G. e Mezzavilla F. 2004 - Atlante faunistico della provincia di Venezia. Provincia di Venezia Assessorato alla Caccia, Pesca, Polizia Provinciale - Associazione Faunisti Veneti, Castrocielo (FR), 261 pp.

Brichetti, P.; Cambi, D. 1981 - Uccelli. Enciclopedia sistematica dell’avifauna italiana (4 voll.), 1981.

Stival  E.  (red.),  1996  - Atlante degli uccelli svernanti in provincia di Venezia. Inverni dal 1988/89 al 1993/94. Centro Ornitologico Veneto Orientale, Treviso, 214 pp.
 

Aggiornato al 29/10/2008
Testi, foto, disegni e file audio di © Emanuele Stival

Torna alla Home page di Birdwatching a Venezia

Torna alla Home page di Emanuele Stival

Ultimi aggiornamenti:
29/10/2008 aggiunte schede (sintetiche) di Luì grosso e Luì verde.
6/10/2008 aggiunta scheda (sintetica) di Codirosso comune.
21/9/2008 aggiunta scheda Schiribilla.
19/9/2008 aggiunte schede (sintetiche) di Cannaiola verdognola e Fraticello.
7/9/2008 aggiunte schede (sintetiche) di Albastrello, Piovanello pancianera, Ballerina gialla.