Albanella minore Circus pygargus 
Uccello di medio - grandi dimensioni appartenente all'ordine dei Falconiformi.
Dimensioni. Lunghezza 41-47 cm, apertura alare 100-120 cm
Aspetto. Il maschio adulto ha il corpo prevalentemente grigio e nero nelle parti superiori e nel petto. L'addome e la parte inferiore delle ali è biancastra e screziata di marrone - rossiccio e nero. La femmina è essenzialmente marrone - rossiccia con evidenti barrature, soprattutto nella parte inferiore delle ali. Entrambi i sessi hanno una stretta fascia bianca sul groppone. I giovani sono simili alle femmine nelle parti superiori e rossicci in quelle inferiori (add eccezioni di parte delle ali che hanno un disegno barrato simile alle femmine).
Nidificazione. Nidifica a terra.
Costumi e curiosità. Come le altre albanelle (il Falco di palude e l'Albanella reale), la minore è un predatore degli spazi aperti ed ottimo volatore. Caccia volando a bassa quota (tra 0,5 e 2 m) sopra incolti, campi coltivati e tuffandosi sulle prede (ad esempio grossi insetti come cavallette). Per portare le prede ai nidiacei al nido compie anche spostamenti che arrivano anche a superare il kilometro.
Habitat. Incolti (a sinistra) e campagna scarsamente alberata (a destra)
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento.
Presenza durante l'anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia 0,39%
Un maschio adulto in volo.
Una femmina in volo.
Un maschio in volo visto da sopra.
Un maschio.
Un maschio inseguito da una Rondine preoccupata per la sicurezza dei suoi piccoli.
Una femmina (e un maschio un po' a sinistra) nel suo habitat.
Il Falco di palude (un maschio nella foto sopra a sinistra) è sensibilmente diverso dall'Albanella minore, anche se talvolta il maschio del Falco di palude può somigliare abbastanza alla femmina dell'Albanella minore; non ha però normalmente la fascia bianca sul gruppone e ha colorazione diversa soprattutto sulle parti superiori delle ali e dell'addome. L'Albanella minore assomiglia molto all'Albanella reale (qui sopra a destra vediamo una femmina) che ha però dimensioni leggermenti superiori, una barra sul gruppone bianca più larga ed evidente e non ha una barra alare nera sopra l'ala (nel maschio dell'Albanella reale).
Aggiornato 3/9/2008
Foto, testi  e file audio © Emanuele Stival