Tortora dal collare Streptopelia decaocto |
Uccello di medie dimensioni dell'ordine dei Columbiformi. E' la specie
che è più frequentemente e facilmente osservabile in provincia
di Venezia. Gli individui presenti in Italia non derivano da uccelli fuggiti
o lasciati liberi da allevamenti ma è del tutto selvatica. Il suo
“ingresso” in italia risale agli anni 1940-50 con soggetti provenienti
dal nord-est Europa. Successivamente e gradatamente si è insediata
in tutta l'Italia. |
Dimensioni. Lunghezza 31-33 cm, apertura
alare 47-55 cm |
Aspetto. ha una livrea perlopiù
caffelatte con un collarino nero. Estremità delle ali e parte della
coda nerastri. Indistinguibili in natura il maschio dalla femmina. |
Nidificazione. Sia su manufatti di vario
tipo che alberi. |
Costumi e curiosità. E' una specie
gregaria al di fuori del periodo riproduttivo quando si può osservare
anche in stormi di qualche centinaio di individui. Si alimenta spesso su
mangiatoie ed è piuttosto confidente con l'uomo. Si sente facilmente
il suo canto (emesso frequentemente anche fuori della stagione riproduttiva).
Tipico il suo display territoriale con salita diritta e planata successiva
semicircolare verso il punto di partenza o un altro punto sopraelevato.
Si posa frequentemente su alberi e manufatti. |
|
  |
Habitat. Aree urbane (a sinistra)
e suburbane e ruderi (a destra) |
|
 |
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di
nidificazione, a destra quello di svernamento. |
|
Presenza durante l'anno |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia |
32,8% |
|
|
|
|
 |
Tortora dal collare; display in volo (traiettoria in rosso) |
|
 |
Una Tortora dal collare |
|
 |
Raggruppamento invernale presso aree di alimentazione. |
|
 |
Roost diurno di Tortore dal collare (a destra) e Cornacchia grigie
(a sinistra). |
|
 |
Un soggetto in volo. |
|
 |
Alcune specie simili alla Tortora dal collare (da sinistra
a destra): Colombaccio (ha una mezzaluna alare e collarino laterale bianchi),
Colombo di città (colorazioni molto variabili basate per lo più
sul grigio, nero, marrone, bianco, blu), Tortora selvatica (colorazione
della coda diversa e colorazione del dorso e spalle fulvo macchiato di
marrone). |
|
 |
Un individuo con una colorazione anomala. |
|
Aggiornato 14/09/2008 |
Foto e testi © Emanuele Stival |