Scricciolo Troglodytes troglodytes |
Piccolissimo uccello appartenente all'ordine dei Passeriformi. E' il
più piccolo uccello presente in Italia. |
Dimensioni. Lunghezza 9-10 cm, apertura
alare 14-17 cm |
Aspetto. Lo Scricciolo ha una colarazione
prevalentemente marrone con macchiettature chiare scure su tutte le parti
superiori. L'addome e le parti inferiori sono sensibilmente più
chiare del dorso. Il becco è abbastanza lungo e lievemente curvo
verso il basso. Tiene spesso, soprattutto quando eccitato la coda piegata
verso l'alto. |
Nidificazione. Non nidifica in provincia
di Venezia. |
Costumi e curiosità. E' una specie
solitaria durante tutto l'anno. E' difficilmente osservabile perché
sta spesso nel folto della vegetazione, anche a terra tra le foglie; sia
dal colore che dal modo di comportarsi assomiglia quasi ad un topolino.
Difficilmente si porta allo scoperto e vi rimane per poco tempo. Più
facile riconoscerlo dal tipico richiamo. Raro sentirlo cantare al di fuori
del periodo riproduttivo. Il volo è irregolare e di breve durata,
soprattutto durante gli abituali brevi spostamenti quotidiani. |
|
  |
Habitat. Coltivi alberati
con boschi (a sinistra) e aree suburbane con parchi e giardini (a destra) |
|
Presenza durante l'anno |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia |
2,2% |
|
|
|
|
 |
Un individuo sel suo tipico micro-habitat |
|
 |
Un individuo nella sua tipica postura |
|
 |
Un individuo nei pressi dell'acqua in ambiente di cave di argilla senili. |
|
 |
Un individuo in un ambiente inconsueto: il canneto. |
|
 |
Un altro soggetto tra la vegetazione. |
|
 |
Una specie simile: il Regolo. Quest'ultimo ha una colorazione
però verdastra con cresta gialla e alcune aree bianche sulle ali. |
|
|
Aggiornato 20/05/2008 |
Foto e testi © Emanuele Stival |