Rondone Apus apus
Uccello di piccole dimensioni (poco più grande di un Passero), appartenente all'ordine degli Apodiformi.
Dimensioni. Lunghezza 16-19 cm, apertura alare 38-44 cm
Aspetto. Il maschio e la femmina hanno una livrea praticamente identica con colorazione prevalentemente marrone scuro - nero su tutto il corpo, ad eccezione della gola che è bianco sporco (soffusa di marrone). Le zampe sono cortissime e normalmente non visibili. Il becco è molto corto, largo e nerastro. Le ali hanno una forma che ricorda molto la lama della falce. I giovani hanno una colorazione del tutto simile a quella degli adulti.
Nidificazione. Nidifica su cavità di fabbricati attorno ai cornicioni e sul tetto.
Costumi e curiosità. E' una specie a discreta gregarietà, soprattutto nel periodo riproduttivo quando si raggruppa nei pressi di colonie riproduttive. Si osserva in stormi numerosi specialmente in luoghi e momenti dove vi è una particolare concentrazione di cibo. Trascorre in volo praticamente tutta la vita (riesce anche a dormire in volo). Scende a terra solo per nidificare o temporaneamente per posarsi nei pressi dei nidi. Il volo è potente e veloce e del tutto irregolare con virate anche improvvise. Facile da osservare (praticamente solo in volo) specialmente quando non è ad alte quote. In concomitanza con persistente cattivo tempo può spostarsi per cercare cibo anche di molte decine di km (in altre aree adatte con bel tempo) e in questi periodi sembra scomparire dai cieli. Durante il periodo riproduttivo si sente spesso garrire con picchiate e voli veloci attorno ai siti di nidificazione che vengono abbandonati già a partire della fine di giugno. Le presenze via via scemano fino praticamente a cessare verso metà di luglio nei pressi dei luoghi di nidificazione.
Habitat. Aree urbane (a sinistra) e suburbane (a destra). Frequenta regolarmente anche tutti gli altri ambienti per la ricerca del cibo.
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento.
Presenza durante l'anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia 10,47%
Un adulto.
Un adulto in volo; si noti la gola biancastra.
Un adulto con il gozzo evidentemente pieno di insetti da portare ai piccoli al nido.
Un individuo ripreso mentre si abbevera su un corso d'acqua direttamente in volo senza fermarsi.
Un individuo che sta entrando nel nido (un po' alla sinistra rispetto al centro) e un'altro che sta volando nelle sue immediate vicinanze.
Nelle mattinate primaverili ed estive anche nelle grandi città (la foto sopra è stata scattata a Mestre) è possibile vedere il Rondone in volo in stormi di parecchie decine di individui.
Qui due Rondoni nel loro tipico habitat aereo nei pressi dei nidi in un'area di periferia urbana.
Il Rondone può essere talvolta confuso con il Rondone maggiore (sopra a sinistra) che però è più grande, ha il petto e l'addome bianchi e frequenta soprattutto ambienti montani / alpini (raramente si osserva in provincia di Venezia). Molto più facile confonderlo con il Rondone pallido (sopra a destra) che presenta una colorazione più chiara, ma spesso non facile da apprezzare in volo. Il Rondone pallido è però rarissimo in provincia di Venezia dove non nidifica. Il metodo più facile di distinguere il Rondone dal Rondone pallido consiste nella fenologia; se i Rondoni abbandonano i nidi attorno ai primi di luglio, il Rondone pallido li abbandona molto più tardi (fino a settembre). Anche le vocalizzazioni di queste due ultime specie sono molto diverse.
Aggiornato 21/8/2008
Foto, testi e file audio © Emanuele Stival
Torna alla home page di Birdwatching a Venezia