Picchio verde Picus viridis |
Uccello di medie dimensioni (all'incirca quelle
di un Colombo di città), appartenente all'ordine dei Piciformi. |
Dimensioni. Lunghezza
30-35 cm, apertura alare 48-53 cm |
Aspetto. Il maschio ha una livrea prevalentemente
verde sul dorso e rossa sul vertice del capo. Sulle restanti parti del
corpo la colorazione è prevalentemente grigio-verde chiaro con un
disegno nero ai lati del capo. Zampe e becco sono grigio - verde. La parte
terminale delle ali è nerastra con una fitta macchiettatura di bianco;
questa particolarità è difficile da vedere anche quando è
in volo. Il groppone è di un verde più chiaro delle restanti
parti superiori. Il maschio si distingue dalla femmina per avere una macchia
rossa all'interno del nero sulla guancia. I giovani hanno una livrea simile
agli adulti ma con una pesante macchiattatura chiaro/scura su buona parte
del corpo. |
Costumi e curiosità. E'
una specie solitaria durante tutto. E' abbastanza facile vederlo quando
si sposta con un volo fortemente ondulato; ciò è dovuto al
fatto che alterna fasi di volo battutto e fasi ad ali chiuse. Molto più
difficile da notare quando è posato su un albero o anche a terra,
dove spesso si reca alla ricerca del cibo. Tante volte può capitare
di passare vicinissimo ad un'albero, senza notarlo, se non nel momento
che all'improvviso vola via. Un altro elemento che ne rende facile l'individuazione
è il suo forte canto che somiglia molto ad una acuta "risata". Fino
al 1990 questa specie era presente praticamente solo nei settori orientali
della provincia di Venezia, mentre ad oggi (2008) risulta distribuita praticamente
in quasi tutta la Provincia. |
|
  |
Habitat. Cave di argilla e
zone umide con boschetti e canneti (a sinistra) e coltivi alberati e boschetti
(a destra). |
|
 |
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di
nidificazione, a destra quello di svernamento. |
|
Presenza durante l'anno |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia |
6,25% |
|
|
|
|
 |
Una femmina. |
|
 |
Una femmina mentre cerca il cibo (prevalentemente formiche) a terra.
Sullo sfondo una Gazza (a sinistra) e una Cornacchia (a destra). |
|
 |
Anche se la qualità fotografica non non è delle migliori,
si notano abbastanza bene nelle due foto sopra (relative allo stesso individuo)
la livrea del giovane posato (a destra), e poi in volo (a sinistra) mostra
anche la colorazione del groppone verde più chiara. |
|
 |
Un individuo in volo nella fase ad ali chiuse. |
|
 |
In questa immagine viene evidenziata la caratteristica
principale del volo del Picchio verde: la forte ondulazione. |
|
 |
In questa foto si vede un Picchio verde (in basso a destra) nel suo
habitat. |
|
 |
Qui vediamo un individuo in un habitat semi-urbano: il parco di San
Giuliano (Mestre) |
|
Aggiornato 14/8/2008 |
Foto, testi e file audio © Emanuele Stival |
|
Torna alla home page di Birdwatching a
Venezia |