Picchio rosso maggiore Dendrocopos major
Uccello di piccole/medie dimensioni (all'incirca quelle di un merlo), appartenente all'ordine dei Piciformi.
Dimensioni. Lunghezza 21-26 cm, apertura alare 42-43 cm
Aspetto. Il maschio e la femmina hanno una livrea molto simile: praticamente in bianco / nero con sottocoda rosso. Il maschio si differenzia dalla femmina per avere del rosso solo sulla nuca. I giovani si differenziano dagli adulti per avere praticamente tutta la sommità del capo rossa. 
Nidificazione. Nidifica in cavità di solito scavate nel tronco di alberi.
Costumi e curiosità. E' una specie solitaria durante tutto l'anno. E' discretamente facile da osservare quando sta posato su un albero o sui rami in alimentazione; il tipico rumore dei battiti sul tronco può aiutare a richiamare l'attenzione. Altre volte, soprattutto quando il fogliame degli alberi è sviluppato, è più difficilmente osservabile perché è spesso nascosto dalle fronde e, se si accorge di essere osservato, può anche nascondersi dietro ai rami o al tronco dell'albero. Più facile da osservare quando è in volo, tipicamente molto ondulato, mentre si sposta per brevi tratti dalle zone di alimentazione e/o nidificazione. Ancora più facile da rilevare quando emette il suo grido di allarme, una specie di "keek" forte, oppure quando tamburella con il becco sui tronchi o rami (soprattutto con cavità) per dichiarare il suo territorio. 
Habitat. Zone di campagna alberata e/o boschetti e siepi (a sinistra) e zone suburbane con parchi e giardini (a destra).
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento.
Presenza durante l'anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia 6,92%
Una tipica femmina adulta.
Un maschio adulto.
Un individuo al parco di San Giuliano (Mestre).
Un individuo nel suo habitat (in questo caso un vigneto).
Un individuo in volo nella fase ad ali chiuse.
Qui vediamo la tipica traiettoria di volo fortemente ondulata del Picchio rosso maggiore. Come "lunghezza" dell'ondulazione è inferiore di quella analoga del Picchio verde.
Di solito il Picchio rosso maggiore è facilmente riconoscibile, soprattutto se posato. Tuttavia, soprattutto in volo, può essere confuso con specie simili. Scartando il Picchio rosso minore, rarissimo in provincia di venezia, l'unica possibilità di confusione è con il Picchio verde. Qui vediamo quest'ultimo a terra, dove ama alimentarsi: la sua colorazione è soprattutto verde e grigia, cosa che lo rende abbastanza facilmente riconoscibile se posato (con un po' più di difficoltà se si osserva in volo). Ulteriore elemento di differenziazione sono le maggiori dimensioni rispetto al Picchio rosso maggiore.
Aggiornato 8/7/2008
Foto, testi e file audio © Emanuele Stival
Torna alla home page di Birdwatching a Venezia