Passera d'Italia Passer italiae |
Piccolo uccello appartenente all'ordine dei Passeriformi. E' il “Passero”
per antonomasia. |
Dimensioni. Lunghezza 15-16 cm, apertura alare 24-26 cm |
Aspetto. Ha una livrea poco appariscente, prevalentemente con
varie tonalità di marrone, grigio e bianco. Il maschio si distingue
dalla femmina per via di una pettorina nera, guance biancastre e vertice
nocciola. |
Nidificazione. Nidifica in colonie principalmente su manufatti
(soprattutto case) all'interno di cavità. |
Costumi e curiosità. E' una specie gregaria sia durante
il periodo riproduttivo che al di fuori di esso. Si alimenta spesso su
mangiatoie ed è piuttosto confidente con l'uomo soprattutto nelle
città; più guardingo e sospettoso nelle campagne e in aree
meno abitate. Si muove a terra saltellando e ha un volo piuttosto ondulato.
Nei suoi modi di guardarsi attorno assomiglia molto agli esseri umani dimostrando
notevole curiosità, attenzione e intelligenza. Si posa frequentemente
su alberi e manufatti. |
|
  |
Habitat. Aree suburbane e ruderi a sinistra e aree
urbane con parchi e giardini a destra |
|
 |
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di
nidificazione, a destra quello di svernamento. |
|
Presenza durante l'anno |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia |
28,4% |
|
|
|
|
 |
Passera d'Italia nel sua habitat tipico |
|
 |
Maschio e femmina (a sinistra) e maschio in atteggiamento agitato (a
destra) |
|
 |
Individuo albino (a sinistra) e raggruppamento di individui (a destra) |
|
 |
Femmina in alimentazione di kaki (a sinistra) e (a destra) si riporta
una foto di una specie simile, la Passera mattugia, che a differenza della
Passera domestica ha una macchia nera sulla guancia e livree simili nei
due sessi |
|
 |
Passera d'Italia maschio e Colombo di città: due specie specie
coesistenti senza conflitti nelle nostre città. |
|
Aggiornato 7/9/2008 |
Foto e testi © Emanuele Stival |