Luì piccolo Phylloscopus collybita
Uccello di piccole dimensioni (più piccolo di un Passero), appartenente all'ordine dei Passeriformi.
Dimensioni. Lunghezza 11-12 cm, apertura alare 16-18 cm
Aspetto. Il maschio e la femmina hanno una livrea praticamente identica con colorazione marrone - verde sulle parti superiori, bianco sporco in quelle inferiori. Sopracciglio piuttosto evidente, zampe e becco normalmente marrone o grigio-nere. I giovani sono molto simili agli adulti. 
Nidificazione. Nidifica in nidi costruiti tra la vegetazione erbacea o i bassi arbusti.
Costumi e curiosità. E' una specie solitaria durante tutto l'anno. E' facilmente contattabile nei primi mesi di primavera quando, anche al di fuori dalle aree di riproduzione, emette il suo tipico canto che suona con un "cif-ciaf" (che è anche il nome volgare in inglese della specie). Il suo canto è inconfondibile e permette sicuramente il suo riconoscimento. Difficile riconoscerlo solo osservandolo dagli altri luì; per questo è utili el confronto della lunghezza delle remiganti alari (tra primarie e terziarie). E' l'unico luì che sverna in provincia di Venezia e quindi questo aiuta l'identificazione nei mesi invernali (in dicembre, gennaio e febbraio se osserviamo un luì sarà sicuramente un Luì piccolo). E' sempre attivo e spesso silenzioso; qualche volta emmette un richiamo che suona come un "luì" (che ricorda il suo nome in italiano). Questa caratteristica però lo accomuna agli altri luì e quindi non è di molto aiuto per il suo riconoscimento. Spesso si osserva in alimentazione sul canneto e sulla vegetazione palustre, cosa questa che può portare a confonderlo con le cannaiole (comune e verdognola).
Habitat. Cave di argilla e zone umide con boschetti e canneti (a sinistra) e zone suburbane con parchi e giardini (a destra).
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento.
Presenza durante l'anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia 1,03%
Un adulto.
Un individuo che cattura un insetto in volo.
Un individuo nel suo tipico habitat.
Un individuo alla ricerca di cibo tra la vegetazione palustre e rovi.
Un individuo su una tifa.
Un individuo con evidenziata la proiezione delle primarie rispetto alle terziarie: questa è una chiave sicura per la sua identificazione rispetto ai Luì verde e al Luì grosso (abbastanza frequenti durante le migrazioni nel Veneziano).
Aggiornato 27/7/2008
Foto, testi e file audio © Emanuele Stival
Torna alla home page di Birdwatching a Venezia