Gheppio Falco tinnunculus |
Uccello di medie dimensioni appartenente all'ordine degli Falconiformes. |
Dimensioni. Lunghezza 31-37 cm, apertura
alare 70-80 cm |
Aspetto. Il maschio ha una livrea con
testa grigia screziata di nero con il tipico mustacchio nero. Dorso e ali
marrone fulvo con macchiattatura marrone scuro e estremità alari
marrone scuro/nero. La femmina e i giovani assomigliano al maschio con
però anche la testa marrone fulvo screziata e toni in genere meno
contrastati (soprattutto i giovani). In volo presenta un aspetto snello
con ali appuntite all'estremità. |
Nidificazione. Nidifica su nidi utilizzati
in precedenza da corvidi (tipicamente la Cornacchia grigia) sia su alberi
che su tralicci di linee elettiche. |
Costumi e curiosità. E' una specie
solitaria durante tutto l'anno. E' facilmente osservabile soprattutto quando
si sposta in volo ed esegue il tipico volo stazionario, il cosiddetto "spirito
santo" che utilizza soprattutto in aree prive di posatoi. Si nutre di piccoli
roditori e altri animali terrestri come le lucertole che cattura calandosi
dal posatoio o direttamente in volo su di loro. Il volo è normalmente
rettilineo e teso e talvolta sfrutta le correnti d'aria ascensionali per
portarsi in quota. Ultimamente in provincia di Venezia sta mostrando sempre
più confidenza verso l'uomo arrivando a nidificare anche nel centro
urbano di Mestre. |
|
  |
Habitat. Coltivi alberati
(a sinistra) e incolti (a destra) |
|
 |
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di
nidificazione, a destra quello di svernamento. |
|
Presenza durante l'anno |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia |
14,5% |
|
|
|
|
 |
Un maschio nel tipico abito |
|
 |
Una femmina in volo |
|
 |
Un probabile giovane in volo: si notino le ali sensibilmente appuntite
alle estremità. |
|
 |
Una maschio su un posatoio mentre scruta il terreno circostante alla
ricerca di una possibile preda. |
|
 |
Un maschio che sta cibandosi di un ratto sopra la chiesa di S. Andrea
(Favaro Veneto). |
|
 |
Un individuo nel tipico volo stazionario detto "spirito santo" |
|
 |
Un gheppio in ambiente tipico (area coltivata con case
e giardini sparsi). |
|
 |
Un individuo su posatoio a Mestre. |
|
|
Aggiornato 31/8/2008 |
Foto, testi e file audio © Emanuele Stival |