Garzetta Egretta garzetta
Uccello di medio-grandi dimensioni, molto allungato, appartenente all'ordine dei Ciconiformi.
Dimensioni. Lunghezza 55-67 cm, apertura alare 90-100 cm
Aspetto. Il maschio e la femmina hanno una livrea praticamente identica con colorazione esclusivamente bianca su tutto il piumaggio. Il becco e le zampe sono prevalentemente neri ad eccezione dei piedi che sono gialli. Nell'adulto in abito riproduttivo sul capo sono spesso distinguibili due penne molto allungate che formano una sorta di ciuffo, e la colorazione della base del becco presenta delle zone viola chiaro. Il becco, il collo e le zampe sono molto allungate e le zampe in volo sporgono molto oltre la coda. I giovani sono molto simili agli adulti. Talvolta alcuni individui presentano la parte inferiore del becco in parte giallo arancione o viola chiaro.
Nidificazione. Nidifica in colonie su nidi costruiti perlopiù su alberi e arbusti.
Costumi e curiosità. E' una specie gregaria nelle aree di riproduzione (le colonie chiamate anche garzaie) e anche nei dormitori (soprattutto roost invernali). Durante la ricerca del cibo è quasi sempre solitaria ma in aree particolarmente ricche di cibo se ne possono osservare parecchi individui in spazi ristretti. E' facilmente osservabile soprattutto per la sua livrea bianca e la sua discreta confidenza nei confronti dell'uomo. Fino gli anni 50 questa specie era molto rara d'inverno nel Veneto, mentre adesso è molto comune anche nei mesi invernali.
Habitat. Cave di argilla e zone umide (a sinistra) e zone lagunari e valli da pesca (a destra). Frequenta anche la campagna con canali, fiumi e corsi d'acqua delle più svariate dimensioni.
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento.
Presenza durante l'anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia 23,29%
Un adulto.
Un adulto in abito riproduttivo in volo.
Una non frequente concentrazione di Garzette in pesca con un Airone bianco maggiore (al centro) alcuni Cavalieri d'Italia a Gabbiani comuni.
Un'altra particolare concentrazione di Garzette nell'aeroporto di Tessera.
Un individuo (in alto a destra) nel suo habitat con un Cavaliere d'Italia (a destra), alcuni limicoli (in basso e vicino alla Garzetta) e due Germani reali (a sinistra).
Un individuo che ha appena catturato una rana. Da notare anche la colorazione di buona parte della mandibola inferiore viola chiaro.
Una Garzetta in una garzaia assieme a tre giovanissime Sgarze ciuffetto.
La Garzetta durante la pesca può eseguire delle brevi corse per sorprendere le prede.
Un altro tipo di pesca della Garzetta: quello di agguato (sta ferma e aspetta che una preda gli arrivi "a tiro")
Quando è eccitata con le penne arruffate si notano particolarmente le egrette (penne filiformi) e i ciuffi sul capo.
Una particolarità: una Cicogna bianca condivide l'area di pesca con una Garzetta (sulla destra)
Una specie che può essere confuso con la Garzetta è l'Airone bianco maggiore (sulla destra): ma è molto più grande e ha il becco di solito completamente giallo arancio.
Qui vediamo una Garzetta (a destra) e un Airone guardabuoi (a sinistra); le differenze tra adulti sono abbastanza avidenti. Becco giallo e zone fulve / giallo e aspetto più tozzo e habitat spesso diversi nell'Airone guardabuoi.
L'Airone guardabuoi giovane (lo vediamo sopra) assomiglia molto alla Garzetta. I piedi però sono neri (nella Garzetta gialli; però a volte possono essere sporchi) e l'aspetto è più tozzo.
Aggiornato 23/7/2008
Foto, testi e file audio © Emanuele Stival
Torna alla home page di Birdwatching a Venezia