Gallinella d'acqua Gallinula chloropus
Uccello di medie-dimensioni (all'incirca quelle di un Colombo di città), appartenente all'ordine dei Gruiformi.
Dimensioni. Lunghezza 31-35 cm, apertura alare 50-58 cm
Aspetto. Il maschio e la femmina hanno una livrea praticamente identica con colorazione prevalentemente marrone scuro - grigio e nera. Caratteristica inconfondibile il sottocoda bianco e nero e la striscia bianca "seghettata" sui fianchi (vsibili anche nei giovani e nei pulcini grandicelli). Il becco è rosso alla base (il rosso si estende anche in una placca fino alla fronte) con la punta gialla. Le zampe sono prevalentemente verdi con una fascia rossa nella parte alta a contatto con il corpo. I piedi hanno dita molto lunghe e rendono la Gallinella d'acqua adatta anche a camminare sulla vegetazione acquatica galleggiante. I giovani hanno una colorazione più smorta degli adulti ed il becco è marrone.
Nidificazione. Nidifica su nidi costruiti nelle immediate vicinanze dell'acqua.
Costumi e curiosità. E' una specie solitaria praticamente durante tutto l'anno. Alcune eccezioni si possono avere durante l'inverno dove alcuni individui (fino a qualche decina) si possono raggrauppare di solito sui prati vicino all'acqua alla ricerca di cibo. Difficilmente si osserva in volo quando effettua brevi spostamenti in genere a bassa quota sopra l'acqua. Si osserva normalmente quando ricerca il cibo sull'acqua, senza tuffarsi ed immergersi, e quando non infrequentemente "pascola" sui prati vicino all'acqua. Come per altre specie di uccelli nei luoghi che frequenta a stretto contatto con l'uomo (ad esempio nei parchi) si dimostra abbastanza confidente e poco timorosa.
Habitat. Cave di argilla e zone umide (a sinistra) e corsi d'acqua di tutte le dimensioni (a destra).
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento.
Presenza durante l'anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia 17,82%
Un tipico adulto.
In questa foto di un adulto si notano anche il colore delle zampe e l'anello rosso nella parte alta delle zampe.
Un giovane in autunno che non ha ancora assunto la livrea da adulto: si noti il becco non ancora rosso e giallo.
Un pulcino abbastanza cresciuto con le remiganti in crescita. Si noti il sottocoda bianco già visibile.
Un individuo in volo. Non è molto frequente vedere una Gallinella d'acqua in volo; spesso le osservazioni si limitano a fugaci voli di individui che si portano nella vegetazione acquatica più folta per nascondersi.
Un individuo che si nasconde (non troppo bene) dietro un ciuffo di vegetazione. La Gallinella d'acqua se si sente minacciata ed è senza vie di fuga può anche immergersi nell'acqua presso la riva e tra la vegetazione e rimanere solo con il becco fuori dall'acqua per respirare. In questo modo è praticamente invisibile e può rimanere in questa posizione per svariati minuti.
Una Gallinella d'acqua adulta (a sinistra) porta il cibo ad un suo piccolo nel suo habitat tipico.
Un dettaglio della testa.
Un modo particolare osservato di alimentazione della Gallinella d'acqua che se ne sta appollaiata su na Tifa.
Nei mesi invernali è possibile osservare piccoli gruppi alimentarsi assime sui prati vicino all'acqua.
Una delle specie che più comunemente si confonde con la Gallinella d'acqua è tradizionalmente la Folaga che vediamo qui sopra con un pulcino abbastanza grande (a sinistra) e un adulto (a destra). Quest'ultimo è abbastanza inconfondibile (becco e placca frontale bianchi e colorazione tutta nerastra). Il giovane e il pulcino abbastanza grande si distinguono di più per l'assenza di bianco nel sottocoda e nel fianco (cosa invece presente nella Gallinella d'acqua). Le Folaghe inoltre, a differenza delle Gallinelle d'acqua, si tuffano abitalmente alla ricerca del cibo sott'acqua.
Aggiornato 28/7/2008
Foto, testi e file audio © Emanuele Stival
Torna alla home page di Birdwatching a Venezia