Gabbiano reale mediterraneo Larus cachinnans
Uccello di grandi dimensioni appartenente all'ordine dei Caradriformi.
Dimensioni. Lunghezza 55-65 cm, apertura alare 128-150 cm
Aspetto. Il maschio e la femmina adulti hanno una livrea praticamente identica con corpo e testa bianchi, dorso e ali grigio chiaro con estremità della ali nere con alcune macchie bianche. Attorno l'occhio è presente un anello sottile rosso. Becco e zampe sono gialle. Nella parte bassa del becco, in prossimità della punta vi è una macchia rossa che serve da riferimento ai pulcini per chiedere il cibo agli adulti. I giovani hanno una colorazione di base bianca ma fittamente e pesantemente macchiata di marrone con zampe rosate e becco perlopiù marrone / nerastro. Con il passare del tempo (più di un anno) il piumaggio va ad assomigliare sempre di più a quello degli adulti.
Nidificazione. Nidifica a terra sulle barene, isolotti e anche su manufatti (tetti in città)
Costumi e curiosità. E' una specie gregaria durante tutto l'anno, anche nel periodo riproduttivo quando si raggruppa in colonie. Si osserva in stormi numerosi specialmente in inverno anche nelle campagne e nei pressi di ricche fonti di cibo come discariche di rifiuti urbani. E' un buon volatore dalle inaspettate abilità: riesce anche a catturare Colombi di città specialmente se questi sono malati o debilitati. Ha abitudini piratesche ed insegue in volo varie altre specie di uccelli (compresi i suoi conspecifici) per sottrargli il cibo. Si osserva spesso anche in città (soprattutto a Venezia centro storico) quando con il suo volo perlustra il territorio alla ricecra di possibili prede o altro cibo. E' una delle specie più facili da osservare (sia quando è a terra che quando è in volo). 
Habitat. Laguna e valli da pesca (a sinistra) e litorali (a destra). Frequenta regolarmente anche altri ambienti come coltivi e zone umide e corsi d'acqua interni.
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento.
Presenza durante l'anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia 26,06%
Un tipico adulto.
Un adulto (a destra) con tre pulcini già abbastanza cresciuti.
Un giovane alla prima estate.
Un giovane in volo.
Un individuo al 1° inverno con un granchio appena predato.
Un adulto in volo in un centro urbano mentre perlustra il territorio alla ricerca di cibo. Si notino le caratteristiche macchie bianche sulle estremità alari nere.
Un individuo al 3° inverno (si notino le tracce di piumaggio del giovane ancora presenti).
Un tipico raggruppamento di individui di varie età nella campagna coltivata.
Un individuo al 3° inverno, in due momenti diversi, mostra il proprio piumaggio
Un adulto in volo visto da sopra.
Un Gabbiano reale al 3° inverno (in alto a destra) a confronto con vari Gabbiani comuni (alcuni adulti in abito nuziale, e alcuni immaturi).
Il Gabbiano reale mediterraneo nel suo tipico habitat lagunare (l'individuo in volo sta trasportando un torsolo di mela).
Un dettaglio del capo di un adulto.
Qui vediamo un adulto inanellato (e il dettaglio perfettamente leggibile in basso a sinistra). Spesso anche da semplici fotografie è possibile effettuare la lettura di anelli colorati; se dotati di cannocchiale l'operazione diventa ancora più facile.
Senza voler qui trattare la distinzione tra il Gabbiano reale mediterraneo e altre specie molto simili ma rare nel Veneziano (Gabbiano reale nordico - Larus argentatus e Gabbiano reale pontico - Larus cachinnans) che sarebbe estremamente complessa, vediamo riuniti in questa foto alcuni laridi. In secondo piano vari Gabbiani comuni, a sinistra una Gavina (becco giallo, dimensioni intermedie tra Gabbiano comune e i Gabbiano reale mediterraneo), poi al centro un Gabbiano reale mediterraneo e infine a destra un raro Zafferano (con mantello più scuro del Gabbiano reale mediterraneo)
Aggiornato 21/8/2008
Foto, testi e file audio © Emanuele Stival
Torna alla home page di Birdwatching a Venezia