Gabbiano comune Larus ridibundus |
Uccello di medie-dimensioni (all'incirca quelle
di un Colombo di città), appartenente all'ordine dei Caradriformi. |
Dimensioni. Lunghezza 33-39 cm, apertura
alare 84-103 cm |
Aspetto. Il maschio e la femmina hanno
una livrea praticamente identica con colorazione prevalentemente bianca,
grigia e nera. In abito nuziale la testa è coperta da un cappuccio
marrone scuro e attorno all'occhio vi è un anello bianco. Al di
fuori del periodo riproduttivo il cappuccio marrone sparisce e ne rimane
solo una macchiolina sfumata dietro l'occhio e una sbavatura a mo' di "cuffia"
sul capo. Il becco e le zampe sono rosso scuro. Le ali e il dorso sono
grigie con le estremità alari bianche e nere con un tipico disegno.
I giovani hanno una colorazione molto "sporcata" di marrone e gradatamente
in circa 2 anni assumono la livrea degli adulti. |
Nidificazione. Nidifica su nidi costruiti
a terra sulle barene. |
Costumi e curiosità. E' una specie
gregaria durante tutto l'anno. E' facilmente osservabile e molto comune
anche nei centri urbani (soprattutto Venezia). Si osserva in gruppi numerosi
anche composti da varie centiania di individui nei pressi di discariche
di rifiuti solidi urbani e anche sui campi coltivati soprattutto nei giorni
di pioggia abbondante (e in quelli seguenti) oppure al seguito di trattori
in aratura. Facile anche vedere stormi in volo disposti a "V" di individui
che si spostano al mattino verso i luoghi di alimentazione e viceversa
alla sera quando vi fanno ritorno. Si nutre di svariati alimenti (compresi
animali vivi o morti) e ha spesso l'abitudine di rubare il cibo (cleptoparassitismo)
ad altri uccelli e anche a suoi conspecifici. A Venezia e anche negli altri
centri urbani è abbastanza confidente e giunge quasi ad accettari
il cibo dalla mano. |
|
  |
Habitat. Laguna e valli da
pesca (a sinistra) e litorali (a destra). Frequenta regolarmente anche
altri ambienti come coltivi, zone umide e corsi d'acqua interni e discariche
di rifiuti. |
|
 |
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di
nidificazione, a destra quello di svernamento. |
|
Presenza durante l'anno |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia |
21,9% |
|
|
|
|
 |
Un adulto in abito nuziale. |
|
 |
Un adulto in abito invernale. |
|
 |
Un individuo giovane. |
|
 |
Un individuo al primo inverno. |
|
 |
Un adulto in abito invernale in volo. Si noti il caratteristico disegno
bianco e nero dell'estremità alare. |
|
 |
Un adulto in volo agli stati finali della muta verso l'abito nuziale. |
|
 |
Un adulto in volo visto da sotto. |
|
 |
Vari Gabbiani comuni: in alto a sinistra un giovane, a destra un adulto
in abito nuziale, in alto a destra un sub-adulto e altri adulti in muta
verso il piumaggio invernale. |
|
 |
Una sequenza che illustra una delle tecniche di pesca utilizzate dal
Gabbiano comune. |
|
 |
In adulto che ha catturato un granchio. |
|
 |
Un immagine consueta nella campagna coltivata: un gruppo di Gabbiani
comuni segue un trattore per cibarsi di invetebrati e altri piccoli animali
portati in superificie. |
|
 |
Degli individui a Venezia mentre si alimentano di cibo loro offerto. |
|
 |
Un individuo nel suo habitat tipico lagunare. |
|
 |
Un individuo che fa stretching. Questa è una pratica molto comune
in tutti gli uccelli. |
|
 |
Una gruppo di Gabbiani comuni e al centro (un po' spostato verso destra)
un Gabbiano corallino. Spesso queste specie si possono osservare assieme.
Distinguere gli adulti è abbastanza facile: i Gabbiani corallini
hanno le ali quasi completamente bianche e zampe e becco di un colore rosso
molto scuro (entrambi i dettagli sono visibili nella foto). |
|
 |
Tre Gabbiani comuni in volo assieme ad un gruppo di Mignattini. |
|
 |
Vari Gabbiani comuni (alcuni adulti in abito nuziale, e alcuni immaturi)
a confronto con un Gabbiano reale (in alto a destra). |
|
 |
Un Gabbiano comune (in alto) e un Gabbianello. Quest'ultimo è
più piccolo e ha una colorazione molto diversa nelle ali e becco
nero. |
|
 |
Un immagine inconsueta: un Gabbiano comune passa in volo nei pressi
di un Airone bianco maggiore posato su un cavo. |
|
 |
Una delle specie con le quali è più facile confondere
il Gabbiano comune è il Gabbiano corallino. Qui sopra a sinistra
vediamo un adulto in abito invernale (notare l'ala completamente bianca)
e un giovane in muta verso il primo inverno. |
|
Aggiornato 30/8/2008 |
Foto, testi e file audio © Emanuele Stival |
|
Torna alla home page di Birdwatching a
Venezia |