Falco di palude Circus aeruginosus
Uccello di grandi dimensioni, appartenente all'ordine dei Falconiformi.
Dimensioni. Lunghezza 48-56 cm, apertura alare 115-135 cm
Aspetto. Il maschio ha una colorazione grigio e marrone sensibilmente diversa dalla femmina. Visto da sopra presenta ambie zone grigie sulle ali e quasi tutta la coda, con un poco di bianco talvolta visibile sul groppone. La femmina è quasi completamente marrone scuro con l'eccezione di buona parte del capo e le "spalle" sulle ali che sono bianco/crema. I giovani assomialgiano maggiormente alla femmina e sono di solito più scuri. Le ali non sono appuntite e hanno la sagoma simile a tutte le albanelle e appare di soltio, soprattutto in volo, più "snello" delle Poiane.
Nidificazione. Nidifica a terra di solito nel canneto.
Costumi e curiosità. E' una specie solitaria durante tutto l'anno. E' facile da osservare specialmente quando è in volo di caccia oppure mentre è in "termica" e guadagna quota senza sbattere le ali. E' meno frequente osservarla a tarra, soprattutto per via del suo mimetismo e del fatto che di solito non si serve di posatoi sopraelevati. Nel volo di caccia il Falco di palude alterna tratti di volo battuto a tratti in planata con le ali tenute, come sua caratteristica, a "V" (cosa che lo aiuta spesso a distinguere da altri rapaci come Poiane e Albanelle).
Habitat. Zone lagunari e valli da pesca (a sinistra) e zone umide e cave d'argilla (a destra).
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento.
Presenza durante l'anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia 5,57%
Una femmina in volo vista da sotto.
Una femmina in volo vista da sopra.
Un individuo in volo.
Un individuo posato.
Un Falco di palude inserito nel suo habitat mentre caccia. In questo caso si tratta di un habitat quasi urbano (il parco di San Giuliano - Mestre).
Qui vediamo un maschio nel tipico volo di caccia che si svolge di solito ad una quota compresa tra i 2-3 m dal suolo o dalla vegetazione sottostante.
Un maschio con una preda (probabilmente una rana) tra gli artigli.
Qui vediamo due momenti della cerimonia nuziale che si svolge durante il periodo riproduttivo con momenti nei quali i due partner si avvinghiano o toccano con gli artigli.
Un maschio in atterraggio rende evidente la colorazione della parte superiori delle ali e anche un po' di bianco sul groppone; quest'ultimo aspetto può trarre talvolta in confusione nell'identificazione, soprattutto nei confronti delle albanelle.
Qui vediamo due specie (entrambi individui femmina o giovani) di specie molto simili: a sinistra l'Albanella minore e a destra l'Albanella reale. La caratteristica principale per distinguerli è la presenza del bianco sul groppone: più marcata nell'Albanella reale e meno marcata nell'Albanella minore. Anche il Falco di palude può avere un po' di bianco sul groppone ma in misura sensibilmente inferiore (vedi foto precedente). Aiuta molto a distinguere anche la colorazione del capo delle femmine e giovani di Falchi di palude sempre diversa dalle due specie di Albanelle (la minore e la reale).
Aggiornato 3/7/2008
Foto, testi e file audio © Emanuele Stival
Torna alla home page di Birdwatching a Venezia