Cornacchia Corvus corone |
Uccello di medie - grandi dimensioni, quasi come un'anatra, appartenente
all'ordine dei Passeriformi. |
Dimensioni. Lunghezza 43-48 cm, apertura
alare 90-100 cm |
Aspetto. |
Nidificazione. |
Costumi e curiosità. |
|
  |
Habitat. Coltivi alberati
(a sinistra) e zone umide e cave d'argilla alberate (a destra). Frequenta,
soprattutto per l'alimentazione, anche svariati altri ambienti. |
|
 |
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di
nidificazione, a destra quello di svernamento. |
|
Presenza durante l'anno |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia |
14,45% |
|
|
|
|
 |
Un tipico adulto di Cornacchia grigia (Corvus corone cornix);
la sottospecie di Cornacchia più frequente in provincia di Venezia. |
|
 |
Una Cornacchia grigia in volo. |
|
 |
Un individuo su un campo coltivato. |
|
 |
Qui a sinistra uan Cornacchia nera (Corvus corone corone) e
a destra una Cornacchia grigia (Corvus corone cornix). |
|
 |
Gi ibridi tra le due sottospecie sono abbastanza frequenti e mostrano
entrambe le caratteristiche dei genitori come nell'immagine qui sopra;
si noti il petto e l'addome grigio molto machciettato di nero. |
|
|
|
|
|
|
|
Aggiornato 1/9/2008 |
Foto, testi e file audio © Emanuele Stival |