Beccaccia di mare Haematopus ostralegus
Uccello di medie dimensioni appartenente all'ordine dei Caradriformi.
Dimensioni. Lunghezza 41-43 cm, apertura alare 79-88 cm
Aspetto.
Nidificazione.
Costumi e curiosità. 
Habitat. Laguna e valli da pesca (a sinistra) e litorali (a destra)
Distribuzione in provincia di Venezia. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento.
Presenza durante l'anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Frequenza di osservazione in provincia di Venezia 0,89%
Un adulto.
Un adulto.
Un adulto in volo.
Un adulto (a destra) con un pulcino quasi pronto all'involo.
Un adulto con tracce di albinismo (sulle spalle) con anello metallico e anello colorato.
Due Beccaccie di mare; quella a destra è quasi completamente albina.
Una Beccaccia di mare (in alto a sinistra), una Sterna comune (più a destra) e un Corriere piccolo (in basso a destra).
Una Beccaccia di mare con un Gabbiano reale giovane (in primo piano) e sue Storni sullo sfondo.
Una Beccaccia di mare e (dietro) una Garzetta.
Un adulto nel suo habitat.
Aggiornato 15/10/2008
Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival

Torna alla Home page di Birdwatching a Venezia